La Casa de Medinaceli: entre la república de los grandes y el cambio dinástico (1671-1711)

La Casa de Medinaceli fue una de las estirpes nobiliariasespañolas con mayor importancia y proyección durante todala Edad Moderna. Sin embargo, y de forma paradójica, noposee una cantidad de análisis historiográficos suficientespara realizar un estudio en profundidad. En este sentido,uno de los períodos clave de este linaje pasa por su …

ABERRATIO ICTUS – Principio di colpevolezza e tutela della integrità fisica nella imputazione soggettiva dell’evento di PASQUALE MASTROLIA

L’opera affronta le principali questioni inerenti alreato aberrante di cui all’art. 82 c.p. Dopo unaconcisa illustrazione della fenomenologia dell’errore dall’angolazione della filosofia del linguaggio, l’Autore espone i termini fondamentali deldibattito dottrinale e dell’esperienza giurisprudenziale in terra germanica fra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, rilevando il loroinflusso sulla evoluzione della …

Le nuove frontiere dei beni culturali: il Metaverso

PERCORSO TRA DIRITTO,CULTURA E TECNOLOGIA a cura di Andrea Borroni Premessa di Andrea De Pasquale Prefazione di Giuseppe Cirillo Il presente volume si occupa del mondo del metaverso, i cui profili vengono declinati attraverso un approccio multidisciplinare che combina scienze sociali e scienze tecniche. Il metaverso rappresenta la cartina al …

UNA RIVOLTA MEDITERRANEA DEL SEICENTO. LA PERCEZIONE DEL CONFLITTO DI MESSINA NEGLI AMBIENTI DIPLOMATICI E POLITICI – Salvatore Barbagallo

Sul tumulto scoppiato a Messina nel 1674-78 la storiografia ha elaboratonumerose interpretazioni. Attraverso la disamina di una diaristica ineditae delle relazioni diplomatiche degli ambasciatori veneti e dei nunzi dellaSanta Sede emerge una nuova percezione del tumulto che scoppia aMessina coinvolgendo ambiti ben più ampi.Nell’area del Mediterraneo riverberano tanto le trasformazioni …

Platea di Durazzano – Antonio Sancio – a cura di J. Capriglione, G. Netti e A. Salerno

Nel volume si pubblica la platea, in copia anastatica, di Antonio Sancio, sul sito reale di Durazzano. Questo importante burocrate borbonico, tra anni Venti e Trenta, compila cinque platee dei principali siti reali (inventari dei beni) che però assumono la forma di vere e proprie monografie. Il COSME (Centro-Osservatorio sul …

Il torchio della Civitella

Polo Museale di Moio della Civitella alla BMTA 2022 Proseguono le iniziative culturali messe in atto dalla direzione scientifica, volte alla valorizzazionedel Polo Museale “prof. Giuseppe Stifano” di Moio della Civitella.La nuova sfida ha visto il Polo Museale accreditato per la prima volta presso gli uffici regionalidella Direzione Generale delle …

Back to Top