
Abstract |
Lo sviluppo delle relazioni tra le differenti realtà politiche presenti nella penisola italiana e la casa d’Asburgo in età moderna è stato oggetto di un rinnovato interesse da parte della storiografia di ambo le nazioni tra la fine del XX e la prima decade del XXI secolo 1. Queste indagini, condotte a partire da una duplice lettura basata su di una differente interpretazione dell’immagine dell’Italia spagnola e su una maggiore consapevolezza del ruolo e della centralità di Roma nell’età rinascimentale e barocca, hanno evidenziato come l’influenza spagnola sullo sviluppo socio-politico della penisola abbia avuto radici più profonde di quanto la storiografia precedente non avesse sufficientemente sottolineato. Il comune terreno culturale e religioso venutosi a creare nei quasi due secoli di presenza iberica nei territori italiani, gli intrecci politico-diplomatici, l’interazione, anche se non sempre lineare tra i centri del potere ecclesiastico di ambo le penisole, sono solo alcuni dei nuovi percorsi evidenziati dagli studi sul tema. |
Mo.do digitale Rivista di Storia, Scienze umane e Cultural Heritage Anno 2022 Rivista semestrale di Storia, Scienze umane e Cultural Heritage Direzione scientifica Giuseppe Cirillo Co-direttori Cinzia Cremonini e Lina Scalisi Comitato scientifico Antonio Álvarez-Ossorio Alvariño, Giovanni Brancaccio†, Cristina Bravo Lozano, Giuseppe Caridi, Marina Cavallera, Elisa Novi Chavarria, Cinzia Cremonini, David D’Andrea, Antonino De Francesco, Eugenio Di Rienzo, Pedro García Martín, Antonio Lerra, Manfredi Merluzzi, María Luz González Mezquita, Luigi Mascilli Migliorini, Aurelio Musi, Maria Anna Noto, Roberto Quirós Rosado, Elena Riva, Lina Scalisi, Matthias Schnettger, Pierre Serna, Giulio Sodano, Angelantonio Spagnoletti, Mario Tosti, Stefano Vitali, Paola Viviani. Segreteria amministrativa Antonio Puca Coordinamento di redazione Marina Cavallera, Maria Anna Noto, Paola Viviani Redazione Luigi Alonzi, Salvatore Barbagallo, Catia Brilli, Francesco Campennì, Paolo Conte, Silvia D’Agata, Silvana D’Alessio, Angelo Di Falco, Francesco Failla, Amalia Franciosi, Emilio Gin, Alessandra Mita, Carla Pedicino, Astrid Pellicano, Claudia Pingaro, Alice B. Raviola, Carmen Saggiomo, Juan Sánchez García de la Cruz, Miriam Sette, Alfonso Tortora, Filippo Maria Troiani, Marco Trotta, Katia Visconti. |
ISSN | 2784-868X |
Norme peer review | Ciascun articolo o saggio è sottoposto alla revisione di due referee. Gli Autori non sanno chi sono i referee e viceversa (peer-review in doppio cieco) |